PEPERONE CORNO DI CAPRA
Il peperone è una pianta che necessita di molta
acqua, è scarsamente tollerante alla salinità ed ha un apparato radicale
sensibile all'asfissia. Un deficit di acqua o elementi nutritivi
possono arrestarne la crescita. E' molto importante scegliere il giusto
terreno per il trapianto, che dovrà avere ottima capacità idrica ma
anche essere ben drenato. Il peperone presenta una forte sensibilità
anche alle escursioni termiche giornaliere e di luminosità. Durante
l'allevamento è consigliato dotare il peperone di sostegni che ne
favoriscano lo sviluppo verticale della pianta ed il sostegno dei
frutti. La raccolta si protrae per qualche mese.
Le varietà di peperone vengono classificate in due gruppi:
a bacca dolce, di varie forme (quadrata, conica o a globo) e colori (rosso, giallo);
a
bacca piccante, con differente grado di piccantezza, dovuto alla
presenza di capsaicina, misurabile tramite la scala Scoville (SHU).
Nel
peperone dolce, adatto al consumo fresco, ci sono da 0 a 100 SHU, nella
varietà Habanero si raggiungono le 400.000 SHU mentre la varietà Moruga
Scorpion presenta addirittura oltre 1.500.000 SHU.
Preparazione e Trapianto. Il
trapianto va da fine febbraio - inizio aprile in serra, da metà aprile
in campo. Si adatta a diversi tipi di terreno purchè ricchi di
nutrienti, ben drenati e lavorati in profondità. E' importante garantire
sempre la concimazione di base al terreno, con letame o altro concime
organico da interrare in fase di preparazione.
Irrigazione. Va
garantita frequentemente e comunque nelle ore più fresche del giorno
(mattino presto o tardo pomeriggio) agendo alla base della pianta senza
coinvolgere la pianta o le foglie. Evitare ristagni d’acqua.
Concimazione. E' importante garantire sempre la concimazione di base al terreno. Poi, in fase di crescita, effettuare concimazioni regolari.
Cura e Difesa. Effettuare
preventivamente i trattamenti rameici per ridurre il rischio di
peronospore e altre malattie funginee, come oidio e muffe. I principali
parassiti sono gli afidi, ragnetto rosso, tripidi e lepidotteri. Per una
corretta coltivazione della painta è necessario procedere alla
"scacchiatura", cioè l'eliminazione dei getti ascellari; operazione
utile dare più vigore alla crescita.
Per
conoscere altre caratteristiche della piantina come l'esposizione ed il
sesto d'impianto, scannerizzate con il vostro smartphone il codice QR
che trovate sulle confezioni presso i rivenditori autorizzati.