SALVIA





SALVIA


Perenne, alt cm 50-60, foglie rugose ricoperte da una fitta peluria, fiori grandi di colore violaceo. L’intera pianta emana un odore gradevole caratteristico, molto penetrante. In cucina è impiegata per aromatizzare gli arrosti e svariate altre vivande; viene inoltre adoperata in enologia, liquoreria e profumeria ed in farmacia.
Le foglie della varietà a gigante, cosi chiamata per la dimensione delle foglie, è molto utilizzata in cucina. Friggere le foglie per preparare un gustosissimo aperitivo. Disponibile in due tipologie: Classica e Gigante.



Preparazione e Trapianto. Da Marzo a Settembre.

Irrigazione. E' importante rispettare il giusto dosaggio di acqua evitando i ristagni idrici. L'irrigazione va fatta al mattino presto oppure nel tardo pomeriggio, agendo sul terreno e senza colpire direttamente la pianta o le foglie.

Concimazione. Cresce bene in terreni magri e pertanto non ha bisogno di molto concime. Un eccessivo apporto di azoto può avere effetti negativi perché stimola eccessivamente la crescita delle foglie. Per la concimazione organica è quella più consigliata in quanto migliora le caratteristiche del terreno e rilascia lentamente le sostanze nutritive in essa contenute.

Cura e difesa. Sono soggette all'attacco di funghi, sia a livello radicale che fogliare. Tra le malattie più importanti ci sono la Sclerotinia (sclerotiorumla peronospora) e l'oidio. Per cobatterli si consiglia di utilizzare prodotti biologici che permettono subito un pronto riutilizzo della pianta in cucina.



Per conoscere altre caratteristiche della piantina come l'esposizione ed il sesto d'impianto, scannerizzate con il vostro smartphone il codice QR che trovate sulle confezioni presso i rivenditori autorizzati.